Dieta
Dopo anni di esperimenti su me stesso e dopo aver provato diverse diete (Montignac, dissociata, a basso indice glicemico, iperproteica, ipocalorica, a zona) seguite alla lettera, ho constatato che tutte possono essere utili per un dimagrimento immediato, soprattutto per chi è obeso, alcune più complicate difficili da attuare e altre più restrittive e dure.
Alla fine sono arrivato ad una dieta che prende spunto da diverse diete.
I punti base della dieta giusta:
- Non mangiare carboidrati e proteine nello stesso pasto.
- Non mischiare proteine diverse nello stesso pasto.
- Mangiare frutta lontano dai pasti 30-45 minuti prima del pasto, oppure 2 ore dopo)
- I grassi e le verdure possono essere abbinati sia alle proteine che a carboidrati.
- Privilegiare carboidrati integrali(a basso indice glicemico), e non raffinati.
- Privilegiare proteine magre (carni bianche, formaggi magri, yogurt magro, legumi, pesce).
- Privilegiare grassi come olio extravergine d'oliva, frutta oleosa.
- Abbondare con verdura, che sazia ed aumenta la velocità di transito degli alimenti nell'intestino, riducendo le calorie assorbite.
- Eliminare lo zucchero raffinato.
- bere tanto al pasto o introdurre molti grassi rallenta la digestione (si può passare dalle 2 ore fino alle 6-7).
- Alimentarsi con carboidrati nella prima parte della giornata (fino alle h.16,00), per aver energia pronta per tutto il giorno, ed evitarli la sera che non sarebbero smaltibili e andrebbero ad accumularsi.
- Preferire le proteine a cena per ricostruire i muscoli deteriorati dal lavoro o sport.
- In caso di attività pesanti o sport intensi è possibile fare anche cene a base di carboidrati.
- Effettuare un’adeguata attività fisica (vedi corsa).
- Evitare abbuffate, ogni pasto dovrebbe aggirarsi sulle 700 calorie.
Per gli atleti è più importante il COSA e il COME si mangia piuttosto che il QUANTO.
Ricordate che la dieta deve essere uno stile di vita e non una sofferenza, essere a dieta non vuol dire patire la fame, ma mangiare bene.
Luca O.